Il Noleggio Operativo – Cos’è?
E’ una formula alternativa all’acquisto ed al leasing che consente, ad un’attività imprenditoriale, e dietro pagamento di un canone periodico, di avere la disponibilità per una durata prestabilita (in genere per vari anni) di un bene unitamente a una serie di servizi correlati.
I beni necessari all’attività vengono acquistati da un soggetto (detto locatore) e dati in locazione (affitto) al cliente finale (detto locatario) senza che quest’ultimo, a fine contratto, ne diventi o ne debba diventare in automatico proprietario.
Perché scegliere il noleggio operativo?
- Permette di mantenere intatta la liquidità Aziendale;
- Permette di calcolare con precisione i costi da sostenere;
- Aiuta sensibilmente a migliorare il rating creditizio;
- Permette di dedurre, per intero o in parte (dipende dal bene), il canone di noleggio;
- Possono essere noleggiati beni non contemplabili in un classico leasing;
- La durata può essere inferiore al classico leasing;
- L’esito della pratica è pressoché immediato;
- Apertura ed esito della pratica non è visibile agli istituti di credito.
Quali Aziende possono accedere al noleggio operativo?
- Società per Azioni;
- Società a Responsabilità Limitata;
- Società a Nome Collettivo;
- Ditte individuali;
- Società agricole o similari;
- Cooperative;
- Onlus;
- Enti Comunali, con alcune limitazioni.
Quali sono i costi
Il Cliente finale, a seguito istruttoria positiva, dovrà sostenere i seguenti costi:
- Canone mensile + IVA, come da preventivo
- Spese istruttoria da 75€ a 100€, una tantum
- Assicurazione annuale a copertura totale del bene: l’assicurazione non è compresa nel canone e viene fatturata una volta all’anno. L’assicurazione può anche essere stipulata con una Società differente da quella proposta. Il costo della polizza ALL RISK è pari ad una percentuale massima del 4,8% del costo dei beni, non un minimo di 96€/anno
Quali sono i documenti necessari per richiedere un Noleggio Operativo
- Ultimo bilancio depositato corredato di lettera integrativa, verbale del consiglio e certificato di deposito;
- Bilancio provvisorio aggiornato all’ultima data disponibile;
- Visura camerale aggiornata, non antecedente i 6 mesi;
- Copia documento identità del legale rappresentante;
- Coordinate bancarie;
- per importi inferiori ai 10.000€ non sono richiesti documenti reddittuali.
Cosa succede a fine noleggio?
Si possono avere le seguenti opzioni:
- Acquisto: il Cliente finale, che ha il diritto di prelazione, può acquistare il bene con una rata definita alla stipula del contratto;
- Proroga consensuale: il Cliente finale, previo accordo tra le parti, potrà prorogare il contratto in essere per un minimo di 6 mesi;
- Nuovo contratto: in accordo con il fornitore, il bene noleggiato al cliente viene ritirato e sostituito con un nuovo bene, sul quale si attiverà un nuovo contratto;
- Il Cliente finale rende il bene.